mercoledì 30 ottobre 2019

CIBI E PRESIDI TERAPEUTICI ANTIACIDI


Come premessa, da medico, invito i colleghi che credono di "curare" la gente, qualunque sia la patologia, dalle allergie al cancro, a leggersi almeno il seguente scritto, fra i molteplici: "L'equilibrio acido - basico": aspetti clinici, dietetici e bioterapici dell'acidosi tissutale, di Silvano Mantovani, Macrolibrarsi Edizioni.

------------------------------------------------------------

Ma ecco di seguito quanto è più alla portata di mano della semplice gente, anche poveri pensionati, che annaspano faticosamente presso i centri di prenotazione di varie visite, pagando forzosi ticket, per poi recarsi da "specialisti" ospedalieri o privati, i quali, a loro volta, ti rimandano ad esami di laboratorio, indagini radiologiche, strumentali e quant'altro, con ulteriore esborso di quattrini, per poi recarsi dal medico di base a farsi prescrivere "farmaci" allopatici, acidi e tossici, quasi tutti quelli correnti, a parte qualche utile antibiotico (magari una cefalosporina monodose, senza dover pensare a quelle parenterali, che hanno quasi tutte un "effetto spugna" pericolosissimo per l'organismo), qualche fiala di Bentelan e qualche compressina di Lasix, né intravedo altro, con ulteriore spesa in farmacia, quando invece, con dieta alcalinizzante all'80% ed acidificante al 20%, più qualche polvere alcalinizzante, quelle che seguono, potrebbero agevolmente e con minima spesa gestire a lungo per il meglio la loro salute, col semplice concorso del farmacista.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ecco ora informazioni sugli alimenti acidi (che alterano il ph e producono tossine in quantità, difficili da eliminare e che impediscono un buon assorbimento dei principi nutritivi) ed alcalini (quelli che mantengono il ph ematico intorno ad una lieve alcalinità, compatibile con le funzioni fisiologiche, enzimatiche ed ormonali dell'organismo).

Cibi acidificanti: farine e zuccheri bianchi, insaccati, carni di maiale e manzo, formaggi stagionati, margarina, olii di semi vari,, cibi in scatola, bevande gassate, torte, dolciumi ed alcolici.

Mediamente acidificanti sono: ceci, fagioli, lenticchie, formaggi freschi, anacardi, arachidi e pistacchi.

Cibi alcalinizzanti: broccoli, cavolo, spinaci, cavolo nero, insalata, patate, patate dolci, germogli, barbabietole e cetrioli, avocado, banane, anguria, papaya e mango, basilico, aglio, cipolle, sedano (questi ultimi dalle eccelse proprietà antimicotiche), cereali come miglio, amaranto, quinoa, segale e grano saraceno, erbe aromatiche, mandorle, olio di oliva extravergine spremuto a freddo, acque minerali, tisane.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Infine, alcuni tra i preziosi presidi terapeutici alcalinizzanti, prodotti in genere da industrie alternative del farmaco.

Pegaso Regobasic polvere. Guna Basic bustine. Basenpulver Pascoe polvere. Realkatalym dr. Giorgini. Betulla Bianca Estratto Integrale soluzione. Basic Farmaderbe bustine. Oti Citrobasic bustine.

Non resta al medico che studiare l'equilibrio acido - basico, magari partecipando a qualcuno tra i tanti corsi realizzati dalle case farmaceutiche, come per esempio, qui da noi in Italia, dalla "Guna" e dalla "Named", o magari farsi raggiungere da qualche informatore farmaceutico di casa etica, come quella del dr. Giorgini.

Nessun commento:

Posta un commento